Conferences
2020
|
Relatore con il contributo “The sustainable house:psychology vs technology” al convegno internazionale EAAE-ARCC “The Architect and the City” 2nd Valencia International Biennial of Research in Architecture, Polytechnic University of Valencia, https://www.eaae-arcc-ic.upv.es/files/2020/11/Parallel-Sessions-Detailed-Agenda_Session_v.3.pdf
dal 12-11-2020 al 12-11-2020
Relatore con il contributo “Guerre e comunicazione nel XX secolo. Le influenze sull’architettura e la città in Italia” al convegno internazionale ProArch 4 Webinar meeting “Design Research Languages”, University of Ferrara, https://progettazionearchitettonica.eu/wp-content/uploads/2020/09/programma-aggiornato-29.10-call-ITA-ENG.pdf
dal 04-11-2020 al 04-11-2020
Coordinatore e relatore della presentazione del volume “Boundary Landscapes”, n. 1 della collana “Confini” diretta da João Nunes, Tab Edizioni, al festival internazionale “Border Festival. Future Landscapes. ITSLIQUID International Art and Architecture Festival”, Palazzo Albrizzi-Capello, Cannaregio, Venezia, http://boundary-landscapes.unibs.it/book-presentations
dal 16-10-2020 al 16-10-2020
Relatore con il contributo “Paesaggi terapeutici contro la vulnerabilità sociale nelle città europee” al convegno internazionale “Architettura e natura 2020. VIII Premio Simonetta Bastelli” San Venanzo, http://www.architetturanatura.com/convegno-internazionale/
dal 18-09-2020 al 18-09-2020
Relatore con il contributo “Architecture and Cold War in Italy” alla conferenza “The Cultural Power of the Cold War” all’interno del programma del LONDON FESTIVAL OF ARCHITECTURE 2020, https://www.londonfestivalofarchitecture.org/event/the-cultural-power-of-the-cold-war-2/?layout_id=1490 dal 26-06-2020 al 26-06-2020
Relatore con il contributo “Dwelling 4.0” al Master “Neuroscience applied to architectural design”, Università Iuav di Venezia, http://www.naad-master.com/, https://drive.google.com/file/d/11aqgnnwX5MIc8pKNSBUleFYQVzdTURQI/view dal 12-06-2020 al 12-06-2020
Relatore con il contributo “Evoluzione di un processo progettuale: la microarchitettura da supporto logistico a oggetto d’arte” alla conferenza “Microarchitetture per la valorizzazione dei luoghi” all’interno del programma di MILANO DIGITAL WEEK online edition 2020, https://www.milanodigitalweek.com/cerca/longo dal 29-05-2020 al 29-05-2020
Relatore con il contributo “House 4.0: inhabiting temporariness in the Fourth Industrial Revolution” alla International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020 HOMES FROM HOME: PROTOTYPES FOR «HUMAN» STEPPING STONES ARCHITECTURE FOR HOSPITALITY IN BRESCIA. dal 13-02-2020 al 13-02-2020
Relatore (in coll.) con il contributo “La tutela del patrimonio culturale durante la Guerra Fredda. Una riflessione sul ruolo di protezione del sistema militare italiano e sulle sue prospettive future” al convegno “Il patrimonio artistico negli assetti di crisi: indagine diacronica sulle politiche protettive e sollecitative rispetto alle arti, in caso di conflitto, nell’Italia fra Risorgimento e Guerra Fredda”, 3-5 febbraio 2020, Palazzo Liviano, Padova, Università degli Studi di Padova. dal 05-02-2020 al 05-02-2020
Relatore con il contributo “L’esperienza dell’autovalutazione tra sperimentazione e formazione” al seminario “Testimonianze per l’innovazione della didattica universitaria”, DICATAM, Università degli Studi di Brescia. dal 28-01-2020 al 28-01-2020
|
2019
Relatore con il contributo “Architecture and Cold War in Italy: creative processes and possible contaminations” al convegno internazionale CREATIVITY AND REALITY THE ART OF BUILDING FUTURE CITIES, 18-19 dicembre 2019, Università di Roma La Sapienza. dal 18-12-2019 al 18-12-2019
Relatore con il contributo “Sui confini visibili e invisibili delle basi NATO nell’Italia nord-orientale” alla IX Giornata di Studio "Oltre la globalizzazione" Confin(at)i / Bound(aries). dal 13-12-2019 al 13-12-2019
Relatore (in coll.) con il contributo “Ri-abitare le ex basi militari italiane. Sperimentazioni progettuali per il riuso di bunker e fortificazioni nelle province di Brescia Trento e Verona” al VIII FORUM PROARCH Napoli – 21-22-23 novembre 2019 IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI, Università degli Studi di Napoli. dal 23-11-2019 al 23-11-2019
Relatore con il contributo “Micro-architectures. Evolution of a design process” alla International Summer School “Re-inhabiting Cold War NATO Bases”, finanziata da Università degli Studi di Brescia e Comune di Affi (VR). dal 11-09-2019 al 11-09-2019
Relatore con il contributo “La progettazione architettonica di una casa sostenibile” all’OPEN DAY dell’Università degli Studi di Brescia. dal 11-07-2019 al 11-07-2019
Relatore con il contributo “Introduction + Session A > Limitless home: in-between vs unheimlich” alla conferenza “Boundary Landscapes” all’interno del programma del London Festival of Architecture 2019. dal 14-06-2019 al 14-06-2019
|
2018
Relatore al convegno internazionale “Paesaggi di confine / Boundary Landscapes” (http://boundary-landscapes.unibs.it/) presso l'Università degli Studi di Brescia. Comitato d’Onore: Benno Albrecht, Alberto Ferlenga, João Gomes da Silva, Michael Jakob, João Nunes, Ilaria Valente. Comitato scientifico: Antonio Angelillo, Claudia Battaino, Annette Condello, Susana Garcia Bujalance, Richard Ingersoll, Manfredi Leone, Giorgio Peghin, Alberto Rubio-Garrido, Michele Sbacchi, Ed Wall. Invited Speakers: Giacinto Cerviere, Mauro Marzo, Tiziana Monterisi, Davide Ruzzon. Comitato Chairman: Silvia Dalzero, Andrea Iorio, Olivia Longo, Filippo Orsini, Claudia Pirina, Salvatore Rugino, Davide Sigurtà. Patrocinato da Fondazione ASM di Brescia e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia. dal 19-06-2018 al 20-06-2018
|
2017
Partecipa alla presentazione del volume O. Longo (a cura di), "Dentro i confini della Grande Guerra. Memorie e rimembranze, tracce e assenze", ListLab, Trento 2016, presso Università degli Studi di Brescia. Relatori del convegno: prof. Alberto Ferlenga, dott.ssa Claudia Pirina, dott. Andrea Iorio.
Relatore al V CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE DOCUMENTACIÓN, CONSERVACIÓN Y REUTILIZACIÓN DEL PATRIMONIO Y PAISAJÍSTICO, Fundación General Universidad de Granada-Empresa, con il contributo "CA 44.ARCHITETTURE INVISIBILI SUI CONFINI DELLA GRANDE GUERRA. IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL FORTE VALLEDRANE", pubblicato in: "ReUSO Granada 2017. Sobre una arquitectura hecha de tiempo.". vol. 2 - Conservación y Contemporaneidad, pp. 277-285, Editorial Universidad de Granada, ISBN 9788433861313, Granada, 18-21 ottobre 2017.
Relatore al convegno e partecipante selezionato alla mostra internazionale MILITARY LANDSCAPES con il contributo "Dentro un Gigante di pietra: ipotesi di valorizzazione del Forte Valledrane | Inside a stone Giant: hypothesis of valorization of the Fort Valledrane". Convegno presso l'auditorium della Marina Militare - La Maddalena, mostra presso il museo del Memoriale Giuseppe Garibaldi - Isola di Caprera.
|
2016
Relatore al convegno "Francia Italia 14-18. I giorni della Grande Guerra" con il contributo "Il Fronte dimenticato. Luoghi della Grande Guerra nella provincia di Brescia". L’evento è stato organizzato con il patrocinio di: Comune di Brescia; Consolato Generale di Francia di Milano; Provincia di Brescia; Fondazione Civiltà Bresciana; Associazione Nazionale degli Alpini, Sezione di Brescia; Associazione Souvenir Français. Col sostegno di: Fondazione Banca San Paolo; Reale Mutua Assicurazioni, Agenzia di Brescia; S.F. Consulting srl, Brescia; Hotel Bellevue, Gardone Riviera; Azienda Vinicola Zonin1821.
Relatore e docente alla Summer School internazionale “I Waterfront del Garda: ipotesi e progetti / The GardaFronts: hypotheses and projects”. Summer School AMMESSA a FINANZIAMENTO sulla BASE di un BANDO interno all’Università degli Studi di Brescia e cofinanziata dall’Unione dei Comuni della Valtenesi. Docenti della Summer School provenienti da: Accademia di Architettura di Mendrisio Università della Svizzera italiana, Università degli Studi di Trento, Politecnico di Milano, School of the Built Environment Curtin University Perth Australia, Università degli Studi di Palermo, HZ University of Applied Science Vlissingen Netherlands. Il progetto migliore è stato premiato il 4 novembre 2016, in seguito alla selezione di una giuria di docenti esterni alla Summer School. Le attività e i materiali sono pubblicati sul sito http://sschool-garda-fronts.unibs.it/ e sono stati pubblicati nel volume O. Longo (a cura di), "I WATERFRONT DEL GARDA, esperienze e progetti”, pp. 1-136, Rimini: Maggioli Editore, collana Politecnica, ISBN: 9788891626943.
|
2015
Relatore e curatore (in coll.) del convegno/inaugurazione della MOSTRA "Il fronte dimenticato: architetture, progetti e ipotesi di intervento a Capovalle e dintorni", Museo reperti bellici Capovalle (BS).
Relatore al convegno "XXII Conferenza Internazionale VIVERE E CAMMINARE IN CITTÀ. Il rapporto città campagna. Nuovi paradigmi" con il contributo "Nuovi modelli rururbani per il recupero della città esistente" che è stato pubblicato in M. Pezzagno (a cura di), "Vivere e camminare in città. Il rapporto città campagna. Nuovi paradigmi. / Living and walking in cities. Town and country. New paradigms.". vol. XXII, pp. 133-139, Egaf edizioni, ISBN 9788884827685, Università degli Studi di Brescia - DICATAM, 5 giugno 2015.
Relatore e curatore (in coll.) del seminario "Un parco sensoriale per l'ex Polveriera di Mompiano", Università degli Studi di Brescia.
Relatore alla presentazione del suo libro "Open Land City/Città in terra aperta", Gangemi editore, ISBN 9788849228939, Roma 2014, pp. 1-128. Relatori: prof. Alberto Ferlenga, prof. Gian Paolo Treccani, prof. Alessandro Toccolini, dott.ssa Michelle Bonera.
Relatore e curatore (in coll.) del seminario "L'Architettura come macchina scenica", presentazione del concorso di idee per studenti "The Arch. La macchina scenica delle Mille Miglia", Università degli Studi di Brescia. I progetti sono stati valutati dalla giuria: prof. A. Ferlenga (Presidente), prof. S. Innocenti, dott. L. Castelletti, dott. G. Cherubini, arch. S. Di Martino, premiati il 19 maggio 2016 (PREMIO finanziato dall'associazione culturale "Io amo Brescia perché" ed esposti alla mostra "THE ARCH_THE MILLE MIGLIA SIGN PROJECT", nell’ambito di UNIBSDAYS 2016, 13-14 maggio 2016, durante la Mille Miglia 2016.
Relatore e curatore al seminario/inaugurazione della mostra "Morimondo Underground", Università degli Studi di Brescia. I progetti esposti sono stati pubblicati in O. Longo, "Open Land City/Città in terra aperta", Gangemi editore, Roma 2014, pp. 1-128.
|
2014
Relatore al convegno "La città delle idee. 5 tavoli per una città SMART" con il contributo "Architetture invisibili alla riscoperta di nuove microeconomie del futuro”, Sarzana (SP).
Relatore e curatore al convegno internazionale "Invisible architecture on the borders of the Great War for the rediscovery of micro-economies of the future", DICATAM Università degli Studi di Brescia. Alla fine del convegno è stata inaugurata la MOSTRA dei progetti presentati dagli studenti del suo corso di "Architettura e Composizione 1 e Laboratorio", del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, a.a. 2013/14.
Relatore (in coll.) al convegno "UNIBSDAYS" con la relazione "Sui luoghi della Grande Guerra per riscoprire nuove microeconomie del futuro", Università degli Studi di Brescia.
Relatore e curatore al convegno "Dal passo dello Stelvio al lago di Garda: la trasformazione di un confine da teatro di guerra a parco tematico culturale", DICATAM Università degli Studi di Brescia. Relatori: A. Ferlenga, B. Albrecht, C. Battaino, A. Nulli, S. Dalzero, A. Iorio, G. P. Treccani, M. Pezzagno, M. Preti, G. Grossi, D. Sigurtà.
|
Dal 1999 al 2013
Relatore (in coll.) al convegno "Preparando il Centenario" con il contributo "Dal passo dello Stelvio al Lago di Garda: la trasformazione di un confine da teatro di guerra a parco tematico culturale". Convegno organizzato dall'associazione culturale "Disvelarte" a Lonato del Garda (BS), con il patrocinio del DICATAM Università degli Studi di Brescia. |
Relatore al convegno "Cities in transformation. Research & Design", con M. Montuori, B. Angi, M. Botti, al Politecnico di Milano con la lecture "The rational maintenance of social housing" (with a warlike modesty)". Il contributo è stato pubblicato in M. Bovati, M. Caja, G. Floridi, M. Landsberger, (a cura di), "Cities in Transformation. Research & Design Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies", Volume 2, ISBN: 9788871158297, Il Poligrafo casa editrice, Padova 2014, pp. 1003-1010. |
Relatore al seminario "Progetti per l'archeologia", a cura di Mauro Marzo, con il contributo "Una questione di contatto. I cinque sensi del progetto archeologico", presso l'Università degli Studi di Parma.
Relatore al convegno "Le forme dell’acqua, progetti per Moceniga" presso Università Iuav di Venezia, Spazio espositivo Gino Valle, Venezia, 25 Marzo – 4 Aprile Università degli Studi di Brescia, Università Iuav di Venezia, Provincia di Rovigo, Assessorato al turismo, Comune di Rosolina, Consorzio per lo sviluppo del Polesine, Consorzio di bonifica Delta del Po, Gal Delta del Po, Parco regionale Veneto del Delta del Po. dal 25-03-2011 al 25-03-2011
Relatore e coordinatore del seminario “Architecture and Communication”, presso School of Architecture and Planning di Washington DC, The Catholic University of America.
Relatore al seminario “Verso un nuovo urbanesimo - Ecologia degli insediamenti” con la relazione “Topografia e stratificazioni nella città contemporanea. Casi studio in Sicilia”. Ha partecipato alla Mostra con il progetto "Forme pure spazi-soglia".
Relatore al 1° Congresso Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Progettazione al Politecnico di Torino, dove rappresenta i dottorandi del XV ciclo del dottorato in “Progettazione Architettonica” di Palermo con la relazione sulla sintesi delle ricerche elaborate dai dottorandi di Palermo sul tema “La scienza del progetto per l’architettura del manufatto. La casa temporanea e nuovi modi di abitare la città.” La relazione è pubblicata nel pre-print "I dottorati di progettazione e il sistema della ricerca di architettura in Italia. Fra tradizione e innovazione (1983-2003)" nella sezione “Abitare l’architettura”.
Relatore al seminario “Mikko Merckling: Alvar Aalto e l’architettura finlandese - Tauno Keiramo: Il restauro della biblioteca di Viipuri”, coordinato dal Prof. Nunzio Marsiglia presso il Polo Universitario di Agrigento.
Relatore (in coll.) al seminario “Temporaneità e con-temporaneità dell’abitare: la casa e la città” presso il Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura dell’Università di Palermo, all’interno delle attività del dottorato in “Progettazione Architettonica” di Palermo. Il suo contributo "La trasformazione dello spazio urbano nella città contemporanea. Francoforte sul Meno 1980-2000" è stato pubblicato in E. Palazzotto (a cura di), "Abitare la temporaneità. L'architettura della casa e della città", Quaderni del Dottorato di Ricerca in "Progettazione architettonica" Università degli Studi di Palermo, Napoli (Federico II), Reggio Calabria, collana a cura di R. Bellanca, L'Epos, Palermo 2003, pp. 99-106. Volume finanziato da UNIONE EUROPEA, FONDO SOCIALE EUROPEO, Programma Operativo Nazionale 2000/2006, "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione", Misura III.4 - "Formazione Superiore e Universitaria".
Relatore al seminario didattico “Historical architecture and contemporary town in Sicily” con una lecture dal titolo: “Modern design and historical architecture, Carlo Scarpa work in Palermo” alla School of Architecture and Planning della Catholic University of America.
Relatore al seminario "Umbaui Öffentliche Gebäude" con la lecture “Carlo Scarpa in Palermo. Palazzo Abatellis. Steri” (in coll.) presso la Fachbereich Architektur della Universität Gesamthochschule di Kassel (Francoforte).
Relatore al seminario del Laboratorio di Sintesi Finale “Tra città e mare” coordinato dal prof. Giuseppe Leone con la relazione “Architettura antropomorfa. Santiago Calatrava” che è stata pubblicata col titolo “L’immagine variabile dell’architettura di Santiago Calatrava. Aspetti dinamici e complessità spaziale”, in Giuseppe Leone, "Il mare della realtà e il sogno del cielo", Libreria Dante Editrice, Palermo 2002, pp. 93-98. dal 28-01-1999 al 28-01-1999 |