Olivia Longo, Architect, PhD in Architectural design. From 1996 she has coordinated and participated in national and international research programmes. She has been a teacher in Summer and Winter Schools at the University of Palermo and at the University of Brescia. From 1999 she has participated in exhibitions, workshops and national and international seminars, being also a scientific supervisor. From 1999 to 2004 she was a lecturer of “Theory of Contemporary Architectural Research” at the master’s degree in Architecture in Palermo and Agrigento. From 2005 to 2010 she was Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the University of Palermo, where she was a lecturer in the laboratories of Architectural and Urban Design in the master’s degree in Architecture and in the Bachelor programme of Restoration Recovering and Requalification in Architecture. In 2006 she was coordinator of the seminar “Architecture and Communication” at the School of Architecture and Planning in Washington DC. In the same year she participated in the Video-Cinema section of the international exhibition “Temporary Cities” in Moscow with the selected video “The City Inside”. In 2007 she taught at the International School of Advanced Studies thanks to an agreement between the University of Palermo and the University of Jordan (Master of Engineering & Technology). In the same year she supervised the International workshop of Architectural and Urban Design “Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone”. In 2010 she coordinated a Summer Workshop at the IUAV University in Venice. From 2010 she has been Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the DICATAM of the University of Brescia, where she teaches “Architecture and Architectural Composition 1 + Laboratory” in the 5-year Single Cycle Master's Degree in Architectural Engineering. She is editor and author of books, essays and articles. From 1996 she has participated in many design competitions, winning awards and mentions.
Architetto, dottore di ricerca in “Progettazione architettonica”. Dal 1996 partecipa e coordina programmi di ricerca nazionali e internazionali, è docente in Summer e Winter School internazionali presso l’Università degli Studi di Brescia e di Palermo. Dal 1999 partecipa ed è responsabile scientifico di mostre, workshop e seminari nazionali e internazionali. Dal 1999 al 2004 è docente di “Teoria della ricerca architettonica contemporanea” presso i corsi di laurea in Architettura di Palermo e Agrigento. Dal 2005 al 2010 è ricercatore di Composizione architettonica e urbana al Dipartimento di Rappresentazione dell’Università degli Studi di Palermo, dove è docente dei “Laboratori di Progettazione architettonica e urbana” nei corsi di laurea in Architettura di Agrigento e in Restauro Recupero e Riqualificazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 2006 è coordinatrice del seminario “Architecture and Communication” alla School of Architecture and Planning di Washington DC e partecipa alla mostra internazionale “Temporary cities” a Mosca (Russia) con il videoclip selezionato “The city inside”. Nel 2007 insegna alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati grazie ad un accordo tra l’Università degli Studi di Palermo e la University of Jordan Faculty of Engineering & Technology ed è responsabile scientifico del workshop internazionale di progettazione architettonica e urbana “Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone”. Nel 2010 insegna al corso di laurea in Scienze dell’Architettura IUAV di Venezia tenendo un corso intensivo di "Composizione architettonica". Dal 2010 è ricercatore di Composizione architettonica e urbana al DICATAM, Università degli Studi di Brescia, dove è docente del corso di “Architettura e composizione architettonica 1 + Laboratorio” del corso di studi in Ingegneria edile Architettura. Nel 2014 è curatrice dei convegni nazionali ed internazionali: "Dal passo dello Stelvio al lago di Garda: la trasformazione di un confine da teatro di guerra a parco tematico culturale”, "Light Architecture for war landscapes", "Invisible architecture on the borders of the Great War for the rediscovery of micro-economies of the future", presso l’Università degli Studi di Brescia. Dal 2015 è stata nominata dalla Giunta di Regione Lombardia, Commissario regionale di Lombardia per i beni paesaggistici della pianura irrigua e del fiume Po. Nel 2016 (in coll.) è responsabile scientifico della Summer School internazionale “I Waterfront del Garda: esperienze e progetti / The Waterfront of the Garda Lake: experiences and projects” (http://sschool-garda-fronts.unibs.it/) presso l’Università degli Studi di Brescia e l’Unione dei Comuni della Valtenesi. Dal 2016 è responsabile scientifico del progetto di collana "Architettura invisibile. Teorie e progetti" finanziato dalle Fondazioni EULO e ASM di Brescia. Nel 2018-19 è responsabile scientifico (in coll.) del convegno internazionale “Paesaggi di confine / Boundary Landscapes” (http://boundary-landscapes.unibs.it/) presso l’Università degli Studi di Brescia e The European Bookshop, London. Nel 2019 è responsabile scientifico (in coll.) della Summer School internazionale “Re-inhabiting Cold War NATO Bases. Valorization and Reuse of the NATO Base West Star (site B)” ( http://issre-incowanaba.unibs.it/) presso il Comune di Affi (VR). Dal 1996 è curatrice e autrice di libri, saggi e articoli e partecipa a concorsi di progettazione, ottenendo premi e riconoscimenti.